21/04/2016
TAI No-Orchestra Space EXP(L)Oring n. 4

Fondazione Mudima, via Tadino 26, Milano
Corso Magenta 61, Milano
dalle ore 18.00 alle 19.00
A ridosso della TAI Fest #3 appena conclusasi al Masada di Milano, TAI NO-ORCHESTRA agirà all’interno della splendida mostra dedicata a Gianni Sassi con una delle sue performance multimediali denominate EXP(L)Oring. Sarà la n. 4, dedicata proprio a Gianni Sassi, e a far da filo conduttore sarà il video di 60’ realizzato durante l’EXP(L)Oring precedente, il n. 1, un anno fa circa, proprio a Mudima, da Irene Di Maggio e Carlo Prevosti.
A questo link è visibile il teaser di EXP(L)Oring 1:
https://www.youtube.com/watch?v=wQimYwJNZPo
Con Roberto Masotti, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Pat Moonchy, Gianluca Lo Presti, Mario Arcari, Filippo Monico, Rosarita Crisafi, Fabio Volpi, Alessandra Novaga, Nicola Di Caprio ecc. ecc.
A questo link è visibile il teaser di EXP(L)Oring 1:
https://www.youtube.com/watch?v=wQimYwJNZPo
Con Roberto Masotti, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Pat Moonchy, Gianluca Lo Presti, Mario Arcari, Filippo Monico, Rosarita Crisafi, Fabio Volpi, Alessandra Novaga, Nicola Di Caprio ecc. ecc.
. . .
CD TAI No-Orchestra vol. 1 e vol. 2
Nelle giornate del festival sarà disponibile – fresco di stampa – il doppio album (acquistabile anche separatamente) con la musica del primo TAI FEST del 2014!

. . .
13-14-15 Aprile 2016
TAI No-Orchestra presenta:
TAI FEST #3
[@ Masada, Viale Espinasse 41, Milano]

in ordine alfabetico:
Michele Anelli – Mario Arcari – Andrea Baronchelli – Fatima Bianchi – Silvia Bolognesi – Alessandro Bosetti – Alberto Braida – Cristiano Calcagnile – Daniele Cavallanti – Angelo Contini – Riccardo Costa – Rosarita Crisafi – Roberto Del Piano – Nicola Di Caprio – Massimo Falascone – Gabelli Arte – Stefano Giust – Andrea Grossi – ImproWYSIWYG – Insolito Cinema – Silvia Lelli – Gaetano Liguori – Giancarlo nino Locatelli – Gianluca Lo Presti – Claudio Lugo – Riccardo Luppi – mammafotogramma – Roberto Masotti – Martin Mayes – Guido Mazzon – Max Milesi – Filippo Monico – Pat Moonchy – Alessandra Novaga – Patrizia Oliva – Walter Prati – Simone Quatrana – Edoardo Ricci – Marta Sacchi – Filippo Sala – Aldo Spoldi – Alberto Tacchini – Fabio Volpi
. . .
Michele Anelli – Mario Arcari – Andrea Baronchelli – Fatima Bianchi – Silvia Bolognesi – Alessandro Bosetti – Alberto Braida – Cristiano Calcagnile – Daniele Cavallanti – Angelo Contini – Riccardo Costa – Rosarita Crisafi – Roberto Del Piano – Nicola Di Caprio – Massimo Falascone – Gabelli Arte – Stefano Giust – Andrea Grossi – ImproWYSIWYG – Insolito Cinema – Silvia Lelli – Gaetano Liguori – Giancarlo nino Locatelli – Gianluca Lo Presti – Claudio Lugo – Riccardo Luppi – mammafotogramma – Roberto Masotti – Martin Mayes – Guido Mazzon – Max Milesi – Filippo Monico – Pat Moonchy – Alessandra Novaga – Patrizia Oliva – Walter Prati – Simone Quatrana – Edoardo Ricci – Marta Sacchi – Filippo Sala – Aldo Spoldi – Alberto Tacchini – Fabio Volpi
. . .
Siamo infine arrivati alla terza edizione del TAI Fest. Evviva, non è facile per un collettivo che compone un festival di musica improvvisata in modo del tutto volontario. Si raggiunge la possibilità di fare con la collaborazione di Masada dove TAI NO-ORCHESTRA propone da qualche tempo concerti isolati ma ben caratterizzati dal tratto proprio di TAI: Impro e Visual strettamente connessi, quando e dove possibile.
I due TAI Fest precedenti avevano trovato premurosa e piena accoglienza presso l’ormai mitico Moonshine di via Ravenna, sempre a Milano. Il percorso sonoro del primo, nel 2014, debitamente compilato, trova ora accogliente guscio nei due CD complementari pubblicati da Setola di Maiale, etichetta di riferimento per la nostra eretica Non-Orchestra. Escono in aprile, pronti per la TAI Fest#3, non perdeteli e, anzi, acquistateli per sostenerci!
Dunque il 13, 14, 15 aprile l’ampio palco di Masada, Viale Espinasse 41, ospiterà una tre giorni che più ricca non si può: a partire dagli aperitivi e dagli extra che anticipano e prolungano piaceri e/o sofferenze di quanti vivranno la libera improvvisazione come gioia e sollecitazione profonda dei sensi o come oggettiva, talvolta insormontabile difficoltà. Comunque la si consideri è una forma artistica assai espressiva e vitale. Forse la più vitale oggi.
Il jazz, la cosiddetta contemporanea sperimentale, persino l’industrial, sono musiche che gravitano intorno all’improvvisazione, offrono incroci e suggestioni in continuazione, sempre diversi. Chi segue tutto ciò senza preclusioni non tema, il clima del TAI Fest#3 sarà tosto, intransigente, ma giocoso e amabile. Come potrebbe essere altrimenti visti i personaggi in gioco!
Questo è il programma (da non prendere rigidamente, perché ci potranno sempre essere sorprese):
TAI Fest # 3 Masada Milano
13 aprile
19.30 TAI Intro: Claudio Lugo: “PILINGAN” (a balinese noise-making bamboo scarecrow) for audio-video tracks and saxophone, 7′ (2014)
20.00 Opening mostra di opere nell’ambiente di Nicola Di Caprio, Mammafotogramma e Aldo Spoldi in collaborazione con Gabelli Arte
21.00 Young new TAI: TAI No-Orchestra incontra nuovi improvvisatori: Andrea Baronchelli (tbone)/Ricardo Costa (chit. el.)/Simone Quatrana (piano)/Andrea Grossi (cbasso)/Filippo Sala (batt.)
a seguire:
Starbassi: Edoardo Ricci (alto sax, clar. basso) + Andrea Grossi (cbasso)/Silvia Bolognesi (cbasso)/Michele Anelli (cbasso)/Roberto Del Piano (basso el.) + improWYSIWYG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti, visuals)
Massimo Falascone (alto sax)/Claudio Lugo (sop. sax ricurvo)
TAI outro: Omaggio a Fernando Grillo: Michele Anelli (cbasso)+ improWYSIWYG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti + guest Silvia Lelli, visuals)
14 aprile
19.30 TAI Intro. proiezione di EXP(L)Oring Mudima, video della “occupazione sonora” della Fondazione Mudima. In collaborazione con Insolito Cinema
21.00 Riccardo Luppi (ten sax, flauto)/Angelo Contini (tbone, didjeridoo)/Andrea Grossi (cbasso)/Filippo Monico (batt., perc.)
a seguire:
Patrizia Oliva (voce, electronics)/Stefano Giust (batt.)/Alessandro Bosetti (voce, electronics)
Alberto Braida (piano)
The Five Roosters: Massimo Falascone (alto sax)/Mario Arcari (sop. sax, oboe)/Martin Mayes (corno fr., alp horn)/Roberto Del Piano (basso el.)/Stefano Giust (batt.) + improWYSIWYG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti, visuals) + AU+ (Fabio Volpi & Rosarita Crisafi, visuals)
TAI outro : Alessandro Bosetti (voce, electronics) + TAI No-Orchestra + improWYSIWYG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti + guest Fatima Bianchi, visuals)
15 aprile
19.30 Tai intro: (a sorpresa, o dell’improvvisazione)
20.30 Pat Moonchy (voce, electronics) + Walter Prati (cello)/Massimo Falascone (alto sax)/Alessandra Novaga (chit. el.)/Roberto Del Piano (basso el.) & AU+ (Fabio Volpi & Rosarita Crisafi, visuals)
a seguire:
Gruppo Contemporaneo (deluxe revival edition): Guido Mazzon (tromba)/Daniele Cavallanti (ten. Sax)/Gaetano Liguori (piano)/Roberto Del Piano(basso el.)/Filippo Monico (batt.)
Massimo Falascone Seven: Méliès (una sostanziosa anteprima) – Massimo Falascone (alto e bar. sax, electronics)/Giancarlo nino Locatelli (clar., bass clar., campane)/Alessandra Novaga (chit. el.)/Alberto Tacchini (piano, synth)/Silvia Bolognesi (cbasso)/Cristiano Calcagnile (batt.)/Filippo Monico (perc., oggetti strani, bolle di sapone)
TAI Outro: /after: Neu Musik Project: Guido Mazzon (tromba)/Marta Sacchi (clar.)/Stefano Giust (batt.)
I due TAI Fest precedenti avevano trovato premurosa e piena accoglienza presso l’ormai mitico Moonshine di via Ravenna, sempre a Milano. Il percorso sonoro del primo, nel 2014, debitamente compilato, trova ora accogliente guscio nei due CD complementari pubblicati da Setola di Maiale, etichetta di riferimento per la nostra eretica Non-Orchestra. Escono in aprile, pronti per la TAI Fest#3, non perdeteli e, anzi, acquistateli per sostenerci!
Dunque il 13, 14, 15 aprile l’ampio palco di Masada, Viale Espinasse 41, ospiterà una tre giorni che più ricca non si può: a partire dagli aperitivi e dagli extra che anticipano e prolungano piaceri e/o sofferenze di quanti vivranno la libera improvvisazione come gioia e sollecitazione profonda dei sensi o come oggettiva, talvolta insormontabile difficoltà. Comunque la si consideri è una forma artistica assai espressiva e vitale. Forse la più vitale oggi.
Il jazz, la cosiddetta contemporanea sperimentale, persino l’industrial, sono musiche che gravitano intorno all’improvvisazione, offrono incroci e suggestioni in continuazione, sempre diversi. Chi segue tutto ciò senza preclusioni non tema, il clima del TAI Fest#3 sarà tosto, intransigente, ma giocoso e amabile. Come potrebbe essere altrimenti visti i personaggi in gioco!
Questo è il programma (da non prendere rigidamente, perché ci potranno sempre essere sorprese):
TAI Fest # 3 Masada Milano
13 aprile
19.30 TAI Intro: Claudio Lugo: “PILINGAN” (a balinese noise-making bamboo scarecrow) for audio-video tracks and saxophone, 7′ (2014)
20.00 Opening mostra di opere nell’ambiente di Nicola Di Caprio, Mammafotogramma e Aldo Spoldi in collaborazione con Gabelli Arte
21.00 Young new TAI: TAI No-Orchestra incontra nuovi improvvisatori: Andrea Baronchelli (tbone)/Ricardo Costa (chit. el.)/Simone Quatrana (piano)/Andrea Grossi (cbasso)/Filippo Sala (batt.)
a seguire:
Starbassi: Edoardo Ricci (alto sax, clar. basso) + Andrea Grossi (cbasso)/Silvia Bolognesi (cbasso)/Michele Anelli (cbasso)/Roberto Del Piano (basso el.) + improWYSIWYG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti, visuals)
Massimo Falascone (alto sax)/Claudio Lugo (sop. sax ricurvo)
TAI outro: Omaggio a Fernando Grillo: Michele Anelli (cbasso)+ improWYSIWYG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti + guest Silvia Lelli, visuals)
14 aprile
19.30 TAI Intro. proiezione di EXP(L)Oring Mudima, video della “occupazione sonora” della Fondazione Mudima. In collaborazione con Insolito Cinema
21.00 Riccardo Luppi (ten sax, flauto)/Angelo Contini (tbone, didjeridoo)/Andrea Grossi (cbasso)/Filippo Monico (batt., perc.)
a seguire:
Patrizia Oliva (voce, electronics)/Stefano Giust (batt.)/Alessandro Bosetti (voce, electronics)
Alberto Braida (piano)
The Five Roosters: Massimo Falascone (alto sax)/Mario Arcari (sop. sax, oboe)/Martin Mayes (corno fr., alp horn)/Roberto Del Piano (basso el.)/Stefano Giust (batt.) + improWYSIWYG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti, visuals) + AU+ (Fabio Volpi & Rosarita Crisafi, visuals)
TAI outro : Alessandro Bosetti (voce, electronics) + TAI No-Orchestra + improWYSIWYG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti + guest Fatima Bianchi, visuals)
15 aprile
19.30 Tai intro: (a sorpresa, o dell’improvvisazione)
20.30 Pat Moonchy (voce, electronics) + Walter Prati (cello)/Massimo Falascone (alto sax)/Alessandra Novaga (chit. el.)/Roberto Del Piano (basso el.) & AU+ (Fabio Volpi & Rosarita Crisafi, visuals)
a seguire:
Gruppo Contemporaneo (deluxe revival edition): Guido Mazzon (tromba)/Daniele Cavallanti (ten. Sax)/Gaetano Liguori (piano)/Roberto Del Piano(basso el.)/Filippo Monico (batt.)
Massimo Falascone Seven: Méliès (una sostanziosa anteprima) – Massimo Falascone (alto e bar. sax, electronics)/Giancarlo nino Locatelli (clar., bass clar., campane)/Alessandra Novaga (chit. el.)/Alberto Tacchini (piano, synth)/Silvia Bolognesi (cbasso)/Cristiano Calcagnile (batt.)/Filippo Monico (perc., oggetti strani, bolle di sapone)
TAI Outro: /after: Neu Musik Project: Guido Mazzon (tromba)/Marta Sacchi (clar.)/Stefano Giust (batt.)
. . .
22/03/2016
A cura del collettivo TAI No-Orchestra
[@ Masada, Viale Espinasse 41, Milano]
Young New TAI, TAI NO-ORCHESTRA incontra nuovi improvvisatori:
Andrea Baronchelli (tbone), Michele Bonifati (guit.), Simone Quatrana (piano), Andrea Grossi (bass), Filippo Sala (dr.)
RE:START
Alberto Braida, piano / Massimo Falascone, saxophones / Filippo Monico, percussion, objects
TAI NO-ORCHESTRA e TAKLA improvising group presentano:
TAKLA Improvising Group – Improvvisazione di musica e danza
Michel Doneda – sax soprano / Filippo Monico – batteria e oggetti sonori / Cristina Negro – danza
Andrea Baronchelli (tbone), Michele Bonifati (guit.), Simone Quatrana (piano), Andrea Grossi (bass), Filippo Sala (dr.)
RE:START
Alberto Braida, piano / Massimo Falascone, saxophones / Filippo Monico, percussion, objects
TAI NO-ORCHESTRA e TAKLA improvising group presentano:
TAKLA Improvising Group – Improvvisazione di musica e danza
Michel Doneda – sax soprano / Filippo Monico – batteria e oggetti sonori / Cristina Negro – danza
. . .
15/03/2016
TAI No-Orchestra Presenta: Collettivo HIC+Lugo//Northover-Thompson-Magliocchi+Boss
[@ Masada, Viale Espinasse 41, Milano]
Ore 21 > Conferenza stampa di presentazione del TAI FEST #3 (Masada Milano 13-14-15 Aprile 2016) a cura del collettivo TAI NO-ORCHESTRA
Ore 22 > Young New TAI, TAI NO-ORCHESTRA incontra nuovi improvvisatori:
Collettivo HIC (Hidden Impro Consort) di Genova
Mario De Simoni, chit. // Pietro Martinelli, basso // Lorenzo Capello, batt. + Claudio Lugo, sax soprano ricurvo (HIC coach)
Ore 23 > Adrian Northover, sassofoni // Daniel Thompson, chit. // Marcello Magliocchi, batteria e percussioni + Matthias Boss, violino
Il concerto di questa sera mostra, in apertura, ulteriori sviluppi, aperture, ricerche da parte del collettivo nei confronti di nuovi improvvisatori, forse più giovani e forse ancor più al margine, dispersi nelle provincie, magari timidi ma desiderosi di comunicare e incrociare gli strumenti. Young New TAI quindi che avrà altra tappa il prossimo 22 marzo, sempre a Masada, e uno spot all’interno del TAI Fest#3 di aprile.
Infine TAI NO-ORCHESTRA vuole cogliere ogni occasione per favorire la diffusione di quanto gli “associati” producono, in termini di progetto, in Italia e all’estero promuovendo la possibilità di presentarsi su un palcoscenico a Milano.
Ore 22 > Young New TAI, TAI NO-ORCHESTRA incontra nuovi improvvisatori:
Collettivo HIC (Hidden Impro Consort) di Genova
Mario De Simoni, chit. // Pietro Martinelli, basso // Lorenzo Capello, batt. + Claudio Lugo, sax soprano ricurvo (HIC coach)
Ore 23 > Adrian Northover, sassofoni // Daniel Thompson, chit. // Marcello Magliocchi, batteria e percussioni + Matthias Boss, violino
Il concerto di questa sera mostra, in apertura, ulteriori sviluppi, aperture, ricerche da parte del collettivo nei confronti di nuovi improvvisatori, forse più giovani e forse ancor più al margine, dispersi nelle provincie, magari timidi ma desiderosi di comunicare e incrociare gli strumenti. Young New TAI quindi che avrà altra tappa il prossimo 22 marzo, sempre a Masada, e uno spot all’interno del TAI Fest#3 di aprile.
Infine TAI NO-ORCHESTRA vuole cogliere ogni occasione per favorire la diffusione di quanto gli “associati” producono, in termini di progetto, in Italia e all’estero promuovendo la possibilità di presentarsi su un palcoscenico a Milano.
. . .
27/12/2015
TAI No-Orchestra Small Crowd
Roccella Jazz Festival / Jazzy Christmas 2015
Roberto Masotti/Gianluca Lo Presti (video), Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Filippo Monico
h. 21 @ Auditorium Comunale, via Cristoforo Colombo - Roccella Jonica (RC)
h. 21 @ Auditorium Comunale, via Cristoforo Colombo - Roccella Jonica (RC)
. . .
01/12/2015
TAI No-Orchestra Small Crowd feat. Andrea Centazzo
Roberto Masotti/Gianluca Lo Presti (video), Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Alessandra Novaga, Guido Mazzon, guest Andrea Centazzo
@ Masada, viale Espinasse 41 - Milano
@ Masada, viale Espinasse 41 - Milano
. . .
28/08/2015
TAI No-Orchestra Small Crew
Roberto Masotti e Gianluca Lo Presti / visual (improWYSIWYG) - Matthias Boss, violino - Massimo Falascone, sassofoni, elettronica e oggetti - Roberto Del Piano, basso elettrico - Filippo Monico, percussioni - guest: Robin Neko, crackle synth, voce
Framura (5 terre) (SP), a partire dalle 19.
Framura (5 terre) (SP), a partire dalle 19.
. . .
29/05/2015
TAI No-Orchestra Small Crew
Massimo Falascone, sassofoni e oggetti - Roberto Del Piano, basso elettrico - Pat Moonchy, voce e synth - Angelo Contini, trombone e didgeridoo - Fabio Sacconi, contrabbasso
C. Ar. D. in città - Percorsi d'arte tra passato e presente
h. 16:30 - Piazzetta Pescheria, Piacenza
C. Ar. D. in città - Percorsi d'arte tra passato e presente
h. 16:30 - Piazzetta Pescheria, Piacenza
. . .
18/04/2015
TAI No-Orchestra Space EXP(L)Oring n. 2

Fondazione Stelline
Corso Magenta 61, Milano
h 19 e h. 20
Improvvisazione e “hard” design in uno stesso ambiente, TAI in versione 12 apostoli, un grande tavolo metallico con potenzialità sonore inesplorate e 12 sedute. Cosa accadrà? Venite a vedere e a sentire.
«È pensato un intervento di questo straordinario organico orchestrale composto da musicisti che si esibiscono sommando l’improvvisazione musicale alla performance video. Dodici artisti seduti intorno al tavolo dell’Ultima Cena, con vari strumenti tra cui parecchie percussioni, ingloberanno il lungo oggetto nella loro performance “suonandolo” e sollecitando la sua “voce”. Si alzeranno e si muoveranno nella sala, tra gli spettatori, per poi ritrovare la via, riportandosi verso le sedute. Questo sarà l’ambiente per il loro intervento, senza palco e condizioni definite di attori e di spettatori. Ci sarà solamente un mescolarsi di azioni, suoni e di emozioni. Tutti sono chiamati, con la loro presenza, a essere parte dell’opera, esclusivamente improvvisata.»
Con:
Roberto Masotti, Gianluca Lo Presti, Fabio Volpi, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Luca Calabrese, Pat Moonchy, Riccardo Luppi, Ferdinando Faraò, Eloisa Manera, Cristiano Calcagnile, Giancarlo Nino Locatelli, Alberto Braida, Antonello Cassinotti
Roberto Masotti, Gianluca Lo Presti, Fabio Volpi, Massimo Falascone, Roberto Del Piano, Luca Calabrese, Pat Moonchy, Riccardo Luppi, Ferdinando Faraò, Eloisa Manera, Cristiano Calcagnile, Giancarlo Nino Locatelli, Alberto Braida, Antonello Cassinotti
. . .
13/04/2015
Incontri in libreria
Jazz e ricerca oggi a Milano: dire fare ascoltare
@ Libreria Linea d’Ombra
Via San Calocero 29 - Milano, h. 18:30
@ Libreria Linea d’Ombra
Via San Calocero 29 - Milano, h. 18:30

. . .
29/03/2015
. . .
19/03/2015
TAI No-Orchestra Space EXP(L)Oring n. 1

Fondazione Mudima
Via Alessandro Tadino 26, 20124 Milano
h 18:30-20
Forse più di una esplorazione sarà una vera e propria occupazione sonora degli spazi di Mudima, sui due piani, ad opera di un plotone armato di ogni tipo di strumento.
Sarà pacifica? Vedremo. Accorrete numerosi a difendere la Fondazione dal barbaro aggressore!
TAI NO-ORCHESTRA è una formazione musicale anomala, una non orchestra, appunto, un collettivo di improvvisatori che da circa un anno fa si sono collegati tra loro per dar vita a progetti speciali come questo. Vi sono state due rassegne, TAI-fest #1 e 2 presso l’ormai dismesso Moonshine dove una lunga serie di variegati set ha mostrato molte delle potenzialità dell’organico, componendosi e scomponendosi a piacere a seconda dei casi. Da secoli i musicisti dialogano con lo spazio e le architetture, almeno dal Gregoriano in poi, passando per Satie, i Futuristi, gli artisti Fluxus, Cage, Lacy, Lombardi, e tanti altri. Alcuni tra gli artisti di TAI hanno già sparso suoni e immagini tra le mura di Mudima (Masotti, Monico, Novaga ad es.) ma per TAI NO-ORCHESTRA è una prima assoluta.
Presenti:
per la parte visual
ImproWYSIWYG (Masotti & Lo Presti), AU+ (Volpi & Crisafi)
musicisti che hanno aderito
Massimo Falascone, Alessandra Novaga, Roberto Del Piano, Angelo Contini, Filippo Monico, Luca Calabrese, Walter Prati, Mario Arcari, Martin Mayes, Andrea Grossi, Fabio Mina, Pat Moonchy, Stefano Giust, Patrizia Oliva, Ferdinando Faraò, Eloisa Manera
Video Teaser: EXP(L)Oring n.1 specificIMPRO
Photo Gallery
. . .
piano terra / ground floor
Fabio Volpi, Rosarita Crisafi (AU+) - visuals
Massimo Falascone - composer, alto sax, singing bowl
Andrea Grossi - double bass
Luca Calabrese - trumpet
Filippo Monico - percussion
Eloisa Manera - violin
Martin Mayes - alphorn, french horn
Roberto Del Piano - electric bass
Patrizia Oliva - voice, objects
primo piano / first floor
Roberto Masotti, Gianluca Lo Presti (improWYSIWYG) - visuals
Walter Prati - cello
Ferdinando Faraò - percussion
Alessandra Novaga - guitar
Fabio Mina - flute
Pat Moonchy - voice, electronic devices
Mario Arcari - oboe
Angelo Contini - trombone
Stefano Giust - drums
Fabio Volpi, Rosarita Crisafi (AU+) - visuals
Massimo Falascone - composer, alto sax, singing bowl
Andrea Grossi - double bass
Luca Calabrese - trumpet
Filippo Monico - percussion
Eloisa Manera - violin
Martin Mayes - alphorn, french horn
Roberto Del Piano - electric bass
Patrizia Oliva - voice, objects
primo piano / first floor
Roberto Masotti, Gianluca Lo Presti (improWYSIWYG) - visuals
Walter Prati - cello
Ferdinando Faraò - percussion
Alessandra Novaga - guitar
Fabio Mina - flute
Pat Moonchy - voice, electronic devices
Mario Arcari - oboe
Angelo Contini - trombone
Stefano Giust - drums
. . .
TERRA AUSTRALIS INCOGNITA, TAI Fest #2

February 12-13-14, 2015
The Moonshine, via Ravenna 16, Milano
h 22.00
TAI No-Orchestra
in order of appearance:
Pat Moonchy, Roberto Del Piano, Stefano Giust , Massimo Falascone, Giancarlo Nino Locatelli, Alberto Tacchini, Riccardo Luppi, Claudio Lugo, Paolo Botti, Mario Arcari, Roberto Masotti, Gianluca Lo Presti, Martin Mayes, Walter Prati, Roberto Zorzi, Luca Calabrese, Claudio Lodati, Andrea Grossi, Angelo Contini, Alessandra Novaga, Patrizia Oliva, Fabio Volpi, Rosarita Crisafi.
Thursday, February 12
a) Pat Moonchy/Roberto Del Piano/Stefano Giust
b) Takla Makan (monco): Massimo Falascone/Giancarlo nino Locatelli
c) Massimo Falascone/Alberto Tacchini
d) Riccardo Luppi/Claudio Lugo/Paolo Botti
Friday, February 13
a) Roberto Del Piano/Alberto Tacchini/Mario Arcari/Roberto Masotti/Gianluca Lo Presti
b) Martin Mayes/Stefano Giust/Walter Prati
c) Roberto Zorzi/Roberto Del Piano/Stefano Giust
d) Alberto Tacchini/Mario Arcari/Stefano Giust/Luca Calabrese
Saturday, February 14
a) Claudio Lodati/Roberto Del Piano/Martin Mayes
b) Mario Arcari/Andrea Grossi/Stefano Giust/Angelo Contini
c) Alessandra Novaga/Patrizia Oliva
d) improWYSIWIG (Roberto Masotti & Gianluca Lo Presti)/Massimo Falascone/Pat Moonchy/AU+ (Fabio Volpi & Rosarita Crisafi)
. . .
30/01/2015
a TAI Duo
Roberto Del Piano - Massimo Falascone
@ Bagatella
Via Speroni 12, Varese
@ Bagatella
Via Speroni 12, Varese
. . .
09/01/2015
a TAI Trio
Alessandra Novaga - Pat Moonchy - Roberto Del Piano
@ Bagatella,
Via Speroni 12, Varese
@ Bagatella,
Via Speroni 12, Varese